#canossasicilia

CANOSSA SICILIA

CANOSSA SICILIA

            "...normalmente
dipende dall'educazione
il modo di vivere.
Tutta la vita."


Maddalena di Canossa

dfb06475fd2ac8c25509b2557a9bcd3cd8264c1c

LE SCUOLE CANOSSIANE IN SICILIA



Le scuole Canossiane in Sicilia si articolano su due realtà: Catania e Aci Bonaccorsi.  

Esse dialogano in perfetta sinergia con le differenti esigenze del territorio urbano ed extra-urbano

e curano attentamente il fragile rapporto tra genitori e familiari, alunni, operatori scolastici ed extrascolastici,

in un’ottica di costruzione di alleanze concrete e significative. 




0d57ea8d220ab5033028813cd078beb291b0276b
acbe2a82aa7c64e373503c132be69d48c04d7511
faaa0b270905dacf5660b2e19c4990a274489992

PTOF (Piano Triennale Offerta Formativa)

Siamo consapevoli e convinti che solo insieme riusciamo a toccare il cuore dei bambini e dei ragazzi per risvegliare sensibilità, intelligenza, desideri, creatività, meraviglia: gioia di vivere. Suore, insegnanti, personale ausiliario, giovani del servizio civile, insieme. Tutti coinvolti in un processo educativo che domanda competenze specifiche, capacità relazionale e grande umanità. “Cuori grandi, cuori grandi...”.

PTOF 22-25.pdf


LA NOSTRA IDENTITÀ: TRA TRADIZIONE E CONTINUITÀ 



Le scuole paritarie "Maddalena di Canossa" sono espressione del carisma canossiano in chiave educativa. 

Per noi educare significa sollecitare la "formazione del cuore"  che permette ai bambini di rielaborare le esperienze alla luce di principi e valori, sviluppando sensibilità, empatia e altruismo.    


Il nostro obiettivo è quello di portare avanti una proposta educativa cristianamente ispirata in un ambiente volto allo sviluppo armonico e integrale della personalità dei bambini.

La nostra comunità educante è formata da insegnanti che:
  • accolgono, educano e formano i bambini garantendo loro una propria forma di eccellenza cognitiva nel rispetto dei tempi e delle potenzialità di ciascuno; 
  • progettano e lavorano per offrire loro occasioni di crescita e renderli consapevoli della realtà che li circonda;
  • esaltano le loro specificità, mettendo al centro i bisogni del singolo e quelli delle famiglie.

La nostra didattica parte dal cuore, poniamo infatti l'inclusione e l'amore per i bambini come condizione per la loro crescita, il dialogo come via privilegiata per la loro formazione e l'accostamento personale, improntato alla semplicità e alla cordialità, come strumento per l'educazione personalizzata. I bambini sperimentano quindi il calore della vicinanza semplice e spontanea, inoltre gli ambienti luminosi e funzionali fanno sì che i piccoli percepiscano la scuola come la loro casa così da consolidare lo stile familiare che desideriamo comunicare. 


Crediamo inoltre che la nostra azione educativa risulti efficace solo attraverso una stretta alleanza scuola-famiglia in quanto riconosciamo il ruolo educativo della famiglia e il suo pieno coinvolgimento nel cammino formativo. Per tale motivo è nostra necessità che questa cooperazione sia un impegno che si rinnovi giorno dopo giorno con la disponibilità e l'apertura a renderli non spettatori ma protagonisti attivi. 

Con competenza professionale e passione educativa confermiamo la nostra apertura nell'essere testimoni dei valori trasmessi e nell'accompagnare i bambini in un percorso di crescita affettiva, etica e spirituale.


MADDALENA DI CANOSSA




Nasce a Verona l'1 marzo 1774, dalla famiglia dei marchesi di Canossa.

Sensibile ai bisogni dei malati e dei poveri della città e guidata

da una profonda ricerca religiosa, trova il suo posto nella Chiesa:

sceglierà di vivere con radicalità evangelica per Dio, nella dedizione

e al servizio  delle persone più bisognose.


Si fece promotrice attraverso le scuole di carità, di servizi di educazione

e istruzione per le classi popolari.  La sua opera volta all'accoglienza

e all'educazione comincia l’8 maggio 1808 con le bambine

del quartiere degradato di San Zeno a Verona.


Nel suo ampio piano apostolico coinvolge innumerevoli laici,

rendendoli corresponsabili nel promuovere carità. Nel maggio del 1831 fonderà la congregazione dei Figli della Carità Canossiane.

Oggi l'Istituto è presente con diverse opere caritative in tutto il mondo. Maddalena morirà a Verona il 10 aprile 1835 e verrà proclamata beata da Pio XI l'8 dicembre 1941 e canonizzata da Giovanni Paolo II il 2 ottobre 1988.

6a2805d2ffd6806513fbd65947fd3d7f432313ee
647f83580dd9ebc8b6b2792d112159c373cd3017

I NOSTRI PARTNER

6db6c3462dabc9c03cf99070eea0469c8c9567ae
117502bd9fbf35a9f80cec07f089e15b603c9a77
930b2ce69aeb9699b3a563b196becb2dc9ae2dd8

IL NETWORK CANOSSIANO

04e088ef0d40b0192fbc84517f69da7c67b7e501
733b125f1d524bc37de444c9cf435193290cc274
50cbfcc158601d3ec5b96dab44bfd152c0777fd2

PRIVACY E DOCUMENTI

COOKIE POLICY

SCUOLA TRASPARENTE

© PROVINCIA SICILIANA FIGLIE DELLA CARITÀ CANOSSIANE | P.IVA: 00545650871

LAVORA CON NOI

CANOSSA SICILIA